Stralcio crediti inesigibili #adessonews
Nel momento in cui si ha la certezza che un credito non sarà più esigibile, esso deve essere stralciato dalla contabilità.
Se in contabilità esiste un fondo svalutazione crediti e se la sua entità è sufficiente a coprire lo stralcio del credito la scrittura in Partita doppia da registrare è la seguente:
Fondo svalutazione crediti a Crediti verso clienti
Viceversa se non esiste il fondo svalutazione crediti lo stralcio comporta la rilevazione di una perdita su crediti. La scrittura, dunque, sarà la seguente:
Perdita su crediti a Crediti verso clienti
Ovviamente se esiste un fondo svalutazione crediti, ma esso è di ammontare inferiore rispetto al credito stralciato, si dovrà utilizzare per intero il fondo e rilevare, per la differenza, la perdita.
Esempio:
Credito inesigibile 1.000
Fondo svalutazione crediti 700
Scrittura:
Diversi a Crediti verso clienti 1.000
Fondo svalutazione crediti 700
Perdite su crediti 300
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“http://guide.supereva.it/economia_aziendale/interventi/2007/11/315062.shtml”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐